Panoramica del quartiere
Ponte Lambro e Santa Giulia di Milano rappresentano un’area in continua evoluzione che unisce la
storia industriale e residenziale con un presente caratterizzato da innovazione, multiculturalità e
attenzione alla qualità della vita. Situato nella zona sud-est della città, questo quartiere si distingue
per la sua forte identità comunitaria, l’attenzione all’ambiente e alle aree verdi, e la sua posizione
strategica che permette di godere di un ambiente tranquillo, ma ben collegato al centro di Milano.
Cosa troverai
In questa zona troverai un affascinante mix di spazi verdi, come il Parco di Santa Giulia e le aree di
riqualificazione urbana, e un tessuto urbano ricco di storia, cultura e modernità. Sono presenti
chiese storiche, mercati locali dove si respira l’autenticità di quartiere, negozi di vicinato, caffè
accoglienti e punti di incontro per la comunità. La popolazione è composta da famiglie, giovani
professionisti, immigrati e anziani, contribuendo a creare un ambiente sociale variegato, vivace e
solidale. Sono attivi anche spazi dedicati all’arte e alla cultura, con iniziative che promuovono
l’inclusione, la creatività e il protagonismo locale, come laboratori artistici, eventi culturali e street
art. Un quartiere ricco di storia, natura e vita di comunità.
Vivere qui
Vivere qui significa immergersi in un contesto che unisce tradizione e innovazione. Ponte Lambro
e Santa Giulia offrono accesso a spazi naturali come il Parco di Santa Giulia, aree di
riqualificazione e percorsi pedonali, oltre a servizi, scuole e strutture sportive. La zona è ideale per
chi desidera vivere in un ambiente più tranquillo rispetto al centro di Milano, senza rinunciare alla
comodità di collegamenti rapidi e frequenti con il cuore della città. La presenza di molteplici punti di
ritrovo e iniziative di quartiere favorisce un senso di appartenenza e di comunità, rendendo il
quartiere adatto a famiglie, giovani coppie, professionisti e investitori in cerca di un ambiente
autentico, verde e multiculturale.
Tipologie abitative
L’offerta immobiliare comprende appartamenti ristrutturati in edifici d’epoca e nuovi complessi
moderni, con spazi luminosi e funzionali. Sono presenti attici con vista sui quartieri circostanti,
case indipendenti e ville immerse nel verde, oltre a soluzioni più compatte come bilocali e
monolocali, ideali per giovani coppie, studenti o investitori. La zona sta anche assistendo a una
crescita di strutture ricettive, bed and breakfast e alloggi turistici, perfetti per chi voglia investire nel
settore dell’ospitalità e del turismo.
Collegamenti e distanze
-La stazione di Milano Rogoredo rappresenta il principale snodo per i collegamenti ferroviari e
metropolitani: circa 5-10 minuti in auto, 15-20 minuti con i mezzi pubblici.
-La linea M3 (linea gialla) collega Rogoredo alle principali zone di Milano, con fermate come Porta
Romana e Crocetta a pochi minuti a piedi.
-Autobus e tram completano il quadro dei collegamenti, facilitando gli spostamenti quotidiani.
– L’aeroporto di Linate è raggiungibile in circa 30-40 minuti
– L’aeroporto di Malpensa è raggiungibile in circa 1 ora in auto o treno.
Zone limitrofe
Vettabbia, Quarto Oggiaro, Viale Rogoredo, San Donato, Corso Lodi, Viale Isonzo
Atmosfera e quotidianità
Ponte Lambro e Santa Giulia si caratterizzano per la loro atmosfera autentica, multiculturale e
vivace. Le vie e le piazze sono animate da mercati rionali, eventi culturali, iniziative di quartiere e
street art, che rafforzano il senso di appartenenza e di identità locale. Gli spazi verdi, come il Parco
di Santa Giulia e le aree di riqualificazione urbana, sono punti di ritrovo e relax, favorendo momenti
di socializzazione e benessere all’aria aperta. La presenza di laboratori artistici, associazioni e
iniziative sociali testimonia il fermento creativo e la voglia di rigenerazione del quartiere.
Ciò che lo caratterizza
Un quartiere che fonde elementi di passato industriale e residenziale con un forte impegno verso
l’ambiente e la cultura contemporanea. Sono visibili numerose opere di street art, interventi di
riqualificazione urbana e iniziative di inclusione sociale. È un contesto dinamico, dove tradizione e
innovazione si incontrano, rendendolo un luogo ideale per chi cerca un’esperienza di vita
autentica, ricca di stimoli, opportunità di crescita personale e professionale, e di un forte senso di
comunità.